Cividale e le antiche testimonianze della lingua slovena/Jezikovni spomeniki slovenščine v Čedadu 

Cividale e le antiche testimonianze della lingua slovena

Venerdì 11 giugno 2021, presso l’ufficio Informacittà a Cividale del Friuli è stato presentato il progetto “Cividale e le antiche testimonianze della lingua slovena - Jezikovni spomeniki slovenščine v Čedadu”.

Il progetto è stato reso possibile grazie ai fondi pervenuti, a seguito della partecipazione ad un bando regionale (L. R. 26/2007 art 19 – 19 bis), finalizzato alla realizzazione di progetti che abbiano come obiettivo la valorizzazione, la promozione e l’uso della lingua slovena tra la popolazione locale e nella pubblica amministrazione. 
Il progetto, realizzato dallo sportello sloveno del Comune di Cividale del Friuli, mira alla salvaguardia e alla valorizzazione degli inestimabili manoscritti in lingua slovena conservati nei musei di Cividale. Oltre a valorizzare l’uso della lingua slovena, il progetto permette di arricchire l’offerta culturale e turistica di Cividale.

Nello specifico, il progetto rende fruibili al pubblico, grazie a un’opera di digitalizzazione e divulgazione, i seguenti documenti, entrambi risalenti al XV secolo: 

1.    il Manoscritto di Cergneu attualmente conservato presso il Museo Archeologico Nazionale 
2.    il Manoscritto di Castelmonte custodito presso l’Archivio Capitolare della Parrocchia di Santa Maria Assunta a Cividale.
Questi testi, assieme al Manoscritto di Udine, sono i più antichi testi sloveni conservati in Italia e tra i primi esempi di sloveno scritto in assoluto. Oltre all’inestimabile valore linguistico (è proprio grazie a testimonianze come queste che è possibile ricostruire la storia e l’evoluzione delle lingue, e più indietro si va nel tempo più le fonti diventano rare).
 
Il progetto si è sviluppato in 3 fasi:

1.    Digitalizzazione
a.    Le pagine dei manoscritti riportanti gli antichi testi in lingua slovena sono state digitalizzate, senza compromettere l’integrità dei materiali;
b.    Una volta ottenute le fotografie, è stato attuato un lavoro di editing digitale, e sono stati costruiti dei contenuti, nello specifico foto-presentazioni, fruibili tramite l’utilizzo di supporti multimediali.

2.    Valorizzazione
a.    È stata realizzata una mini guida cartacea bilingue (italiano e sloveno) in formato cartaceo, che illustra la storia e le caratteristiche dei manoscritti, affiancando alla spiegazione le immagini di questi ultimi, all’interno di un più ampio racconto di Cividale e del suo patrimonio storico e artistico;
b.    È stato realizzato un gadget dedicato, ovvero un taccuino con penna, che riprende graficamente la mini guida e l’impostazione grafica del progetto.
c.    Sono state realizzate delle audioguide professionali in versione bilingue (italiano e sloveno) caricate su AudioPen (supporti dotati di sensore ottico che se puntato su uno dei 15 punti turistici di Cividale, attivano l’audio guida dedicata all’attrazione in questione).
d.    Inoltre, è stata realizzata l’app POP GUIDE, che completa i contenuti dell’AudioPen con immagini, testi e percorsi, rendendo così possibile un vero e proprio tour virtuale di Cividale, o accompagnando i turisti durante il tour in presenza con le informazioni salienti.
Tutti questi prodotti saranno a breve disponibili presso il punto Informacittà e utilizzabili dagli utenti che visiteranno Cividale e suoi musei. 

3.    Promozione
a.    Realizzazione di inserzioni pubblicitarie dedicate sui principali quotidiani sloveni e regionali, nello specifico: Messeggero Veneto, Novi Matajur e Dom (i giornali di riferimento della minoranza slovena delle Valli del Natisone e di Cividale) e il Primorski Dnevnik (il giornale di riferimento degli sloveni della Venezia Giulia).


Jezikovni spomeniki slovenščine v Čedadu

V petek 11. junija 2021 v info točki Informacittà se je zvršila predstavitev projekta «Cividale e le antiche testimonianze della lingua slovena - Jezikovni spomeniki slovenščine v Čedadu». 

Projekt je nastal na podlagi razpisa dežele FJK za promocijo deželne etnografske dediščine (D.Z. 26/2007). Deželni razpis je namenjen projektom za izboljšanje in spodbujanje uporabe slovenskega jezika med krajevnim prebivalstvom in v javni upravi. Projekt je pripravilo slovensko okence Občine Čedad.
Projekt je omogočil digitalizacijo dveh rokopisov slovenskega jezika iz Stare Gore pri Čedadu in iz Černeje. Rokopisa sta iz 15. stoletja.
Digitalizacije starodavnih rokopisov se danes hranijo v Krščanskem in v Arheološkem muzeju. Rokopisa sta prva spomenika slovenskega jezika in med prvimi primeri zapisane slovenske besede. Poleg tega sta priča razvoja lokalnih jezikov in njihove prisotnosti v teh krajih že od leta 1400. 
Projekt se je razvil v treh fazah:

1.    Digitalizacija
- digitalizacija relevantnih strani rokopisov v slovenskem jeziku s pomočjo fotografij.

2. Strokovno urejanje in ovrednotenje 
-    faza, ki je omogočala nastanek in prenos digitalnih vsebin (zlasti predstavitev fotografij) na multimedijske predvajalnike;
- oblikovanje strokovnih dvojezičnih zvočnih vsebin v slovenščini in italijanščini, ki so bile naložene na analogne naprave, in sicer na AudioPen (poseben zvočni vodnik, opremljen z optičnim senzorjem, ki omogoča izviren obisk Čedada s pomočjo zemljevida mesta oziroma razglednice, ki vključuje 15 znamenitosti in postojank). Zvočni vodniki bodo na razpolago na info točki Informacittà in jih bodo lahko uporabljali vsi, ki bodo obiskali Čedad in njegove muzeje v živo;
- izdelava aplikacije App POP GUIDE, ki z zbiranjem vseh vsebin AudioPena ter z dodatnimi slikami in potmi, omogoča uporabnikom ogled Čedada in muzejev na daljavo ali v živo preko telefona. 

3. Promocija 
-  Ustvarjanje namenskih oglasov za razne slovenske časopise.

Presentazione multimediale del progetto Cividale e le antiche testimonianze della lingua slovena

Visita virtuale alla città attraverso il progetto Manoscritti

Vorresti scoprire le bellezze di Cividale? Clicca qui per una visita guidata della città da remoto!

Pagina aggiornata il 20 apr 2023, 09:56:23