Per ottenere un'autorizzazione da un ufficio della Pubblica Amministrazione (es.: passaporto, patente automobilistica o nautica, patente di operatore di conduttore di caldaie a vapore, porto d'arma, licenza di caccia o pesca, ecc.) l'interessato si presenta dal funzionario dell'ufficio che rilascia l'autorizzazione, con una foto e un documento d'identificazione valido. Chi non può presentarsi a quell'ufficio, può rivolgersi anche allo sportello dell'Ufficio Anagrafe e ottenere immediatamente l'autenticazione della fotografia.
Non possono essere rilasciate autenticazioni di fotografia per partecipare a concorsi pubblici, per iscrizione a corsi, scuole di ogni ordine e grado, Università, gite scolastiche, società sportive, ecc.
 

INFORMAZIONI

Normativa di riferimento: D.P.R. 28.12.2000 n° 445.

Requisiti richiesti: Essere residente nel territorio italiano.

Documenti da presentare: Una fotografia formato tessera. Le fotografie devono essere recenti, a capo scoperto, frontali con visibilità di entrambe le orecchie: lo sfondo deve essere di colore chiaro (così come prescritto secondo gli standard nazionali). Il richiedente deve presentarsi munito di un documento d'identificazione valido.

Ufficio di competenza: Anagrafe

 

Pagina aggiornata il 4 mag 2022, 13:04:36